Rinascita e resilienza – Viticoltura eroica nelle Isole Canarie spagnole – Buona caccia alla birra
"Non dovremmo nemmeno poter coltivare l'uva qui, questo è un fottuto deserto", grida Rayco Fernandez mentre il vento si alza, facendo volare il mio cappello a terra. Siamo all'interno di un vulcano, El Chupadero, a La Geria, Lanzarote, la più orientale delle Isole Canarie della Spagna, cercando di catturare l'ultimo pezzetto di sole che scende dietro il cratere. I miei piedi Birkenstock affondano nella spessa cenere vulcanica, conosciuta localmente come rofe, scricchiolando ad ogni passo; minuscoli sassolini di lapillo nero mi rimangono incastrati tra le dita dei piedi.
I miei occhi cercano di adattarsi alla scena davanti a me: un enorme pozzo, quasi 65 piedi di diametro e 7 piedi di profondità, con una vecchia vite nodosa distesa al centro. Lungo il bordo della fossa un muretto in pietra protegge la vite dai forti venti. Ma non si tratta di un solo pozzo, o hoyo, come vengono chiamati, ce ne sono centinaia, letteralmente a perdita d'occhio. Sono sbalordito.
Situate nell'Oceano Atlantico, appena al largo della costa dell'Africa occidentale e a due passi dal deserto del Sahara, tutte le prove indicherebbero l'impossibilità di coltivare l'uva sulle Isole Canarie, per non parlare di spremerne una quantità significativa di succo. Una regione caratterizzata da scarse precipitazioni, alte temperature, venti violenti e occasionali eruzioni vulcaniche, le sette isole producono vino negli ultimi 500 anni. Il vino, inoltre, ha costituito l'asse portante dell'economia locale fino alla metà dell'Ottocento.
Benedetta e maledetta da questo straordinario ambiente naturale, generazione dopo generazione ha adattato la vite a queste condizioni estreme e, così facendo, ha prodotto vini davvero unici. Dopo circa 200 anni di declino, questi vini vulcanici sono ancora una volta al centro dell'attenzione nel mondo del vino.
Questa è la mia terza visita alle Isole Canarie e la più lunga. Sono qui per partecipare a una conferenza, come le due volte prima, ma invece di restare una notte o due, questa volta sono qui per un'intera settimana per conoscere i vini. Durante le ricerche per i miei viaggi, mi sono imbattuto in articoli dopo articoli che parlavano di una rinascita, un risveglio, una nuova ondata di piccoli produttori che riportano le Isole Canarie sulla mappa del vino mondiale. Sommelier, commercianti e giornalisti parlano di una rivoluzione e lo scrittore di vino spagnolo Luis Gutiérrez ha descritto le isole come "un'antica regione vinicola che torna in vita". Nella stampa l'energia è palpabile.
Ma sul campo c’è un’energia molto diversa. Stando nel cratere Chupadero, sentendomi piccolo e insignificante in questo magnifico paesaggio, ricordo le parole di un coltivatore: "Dobbiamo difenderlo". Inizialmente ci ho pensato poco. Ma questa volta è diventato evidente che la rinascita era solo una parte della storia, più commerciabile. La resilienza è l'altra.
Attualmente si producono solo 10 milioni di litri di vino – una piccola goccia in un vasto mare di vino – la posta in gioco non è mai stata così alta per i coltivatori indipendenti e i produttori artigianali qui. Dal 2010, la superficie dedicata alla viticoltura è passata da circa 48.000 acri a soli 16.700 acri, una massiccia perdita del 60%, con il calo maggiore avvenuto negli ultimi cinque anni. Paradossalmente, proprio mentre è in corso una rinascita, il futuro della regione è sul filo del rasoio.
La viticoltura eroica, quindi, termine spesso utilizzato nel mondo del vino per descrivere la coltivazione della vite in luoghi estremi, assume qui un nuovo significato.
"C'è un altro sito che voglio farti vedere", dice Fernandez. Saliamo sul suo camion e ci dirigiamo verso Juan Bello Valley, il vigneto da cui ricava la frutta per un dolce vino Moscatel chiamato Chaboco.
Fernandez è un sommelier e commerciante di vino che nel 2017 ha fondato Puro Rofe Viñateros, una sorta di azienda vinicola collettiva. Lavorando con coltivatori biologici locali, il suo obiettivo non era solo produrre grandi vini, ma anche preservare i tesori viticoli dell'isola. Le ragioni sono duplici: in primo luogo, era stanco di vedere il vino di Lanzarote ridotto a un vino economico e facile da bere, creato appositamente per i turisti a basso costo. In secondo luogo, era frustrato dalla mancanza di rispetto dell'industria nei confronti dei coltivatori, che offriva prezzi ridicolmente bassi che hanno portato all'abbandono dei tradizionali vigneti di Lanzarote.